BIBLIOTECA
Luciano Faioni
In questa sezione sono presenti i corsi, tenuti presso la sede dell’Associazione Scienza della Parola in Torino, su testi specifici; si tratta di interventi di lettura e discussione di testi al fine di ricavarne nuove cose da pensare e nuove vie da percorrere. In questo approccio i testi vengono interrogati su ciò che di inedito hanno ancora da dire e da mostrare. In particolare le questioni relative al problema del linguaggio, che gli autori, direttamente o indirettamente, hanno affrontato. Una lettura che a volte potrà apparire spregiudicata nel forzare i testi a dire più di quanto vogliano dire, utilizzandoli come strumenti e dispositivi di un cammino che spesso li trascende, ma che non sarebbe potuto esistere senza di essi.
|
Le prossime letture – Elenco suscettibile di variazioni a seconda che lo richieda il percorso in atto
|
|
|
|
|
|
|
Letture disponibili
Concetti fondamentali della filosofia aristotelica (lettura in corso) |
|||
Martin Heidegger L’inizio della filosofia occidentale |
|||
Giorgio Colli Filosofia dell’espressione |
|||
Diels-Kranz I Presocratici |
|||
Martin Heidegger Saggi e discorsi |
|||
Aristotele Retorica |
|||
Platone Tutti gli scritti |
|||
Martin Heidegger Il «Sofista» di Platone |
|||
Porfirio Commentario al «Parmenide» di Platone |
|||
Giovanni Reale Platone. Alla ricerca della sapienza segreta |
|||
Martin Heidegger Aristotele Metafisica Θ 1- 3 |
|||
Aristotele Metafisica |
|||
G. W. F. Hegel Lezioni sulla storia della filosofia II |
|||
G. W. F. Hegel Lezioni sulla storia della filosofia I |
|||
Martin Heidegger L’essenza della verità |
|||
|
|||
Giovanni Gentile L’Attualismo |
|||
G. W. F. Hegel Scienza della logica |
|||
G. W. F. Hegel Fenomenologia dello spirito volume 1 |
|||
G. W. F. Hegel Fenomenologia dello spirito volume 2 |
|||
Martin Heidegger La fenomenologia dello spirito di Hegel |
|||
Martin Heidegger Essere e tempo |
|||
Martin Heidegger Kant e il problema della metafisica |
|||
Martin Heidegger Sentieri interrotti |
|||
Martin Heidegger Seminari di Zollikon |
|||
Martin Heidegger La questione della cosa |
|||
Martin Heidegger Nietzsche |
|||
Martin Heidegger Parmenide |
|||
Martin Heidegger Logica. Il problema della verità |
|||
Martin Heidegger Eraclito |
|||
Martin Heidegger In cammino verso il linguaggio |
|||
Martin Heidegger Introduzione alla metafisica |
|||
Martin Heidegger Concetti fondamentali della metafisica |
|||
Emanuele Severino La struttura originaria |
|||
Emanuele Severino Essenza del nichilismo |
|||
Emanuele Severino Oltre il linguaggio |
|||
|
|||
Jan Łukasiewicz Del principio di contraddizione in Aristotele |
|||
Friedrich Nietzsche Su verità e menzogna fuori del senso morale |
|||
Carlo Sini Semiotica e filosofia |
|||
Willard Van Orman Quine Logica e grammatica |
|||
Jacques Derrida La voce e il fenomeno |
|||
Jacques Derrida Della grammatologia |
|||
Algirdas Julien Greimas Semantica strutturale
|
|||